Canali Minisiti ECM

Nanoparticelle per veicolare i farmaci al cuore

Farmaci Redazione DottNet | 19/01/2018 14:06

Lo studio italiano imita il meccanismo delle polveri sottili

Imitando l'inquinamento atmosferico, e quindi le minuscole particelle che respirate finiscono nel nostro corpo e fanno danni, scienziati italiani hanno gettato le basi per uno spray inalabile (per bocca) fatto di nanoparticelle caricate di farmaci per curare il cuore 'scompensato', non più capace di pompare il sangue in modo adeguato (come avviene ad esempio dopo un infarto). E' la promessa frutto del lavoro di un gruppo di scienziati italiani guidati da Michele Miragoli del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma e da Daniele Catalucci del CNR IRGB, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine.  

  Gli scienziati hanno pensato di sfruttare i meccanismi dell'inquinamento atmosferico: in quest'ultimo, spiega all'ANSA Miragoli, le nanoparticelle tossiche una volta inalate possono arrivare al cuore e creare danni. I ricercatori hanno imitato questi meccanismi per creare un sistema di trasporto rapido e preciso di farmaci al cuore: nanoparticelle biocompatibili e non tossiche. Le nanoparticelle inalabili per bocca viaggiano verso i polmoni e di qui subito al cuore dove scaricano i farmaci; al contrario della somministrazione endovena, il farmaco in questa maniera arriva dritto al bersaglio ed è molto più efficace.    "Nel giro di 5-7 anni - sostiene Miragoli - si potrebbe arrivare a sperimentazioni su pazienti".   L'astuzia del metodo ideato dagli italiani è che una volta inalate, le nanoparticelle passano la barriera alveolo-polmonare, entrano nel circolo sanguigno e il primo organo che trovano è il cuore. "In più il vantaggio è che le nanoparticelle sono cariche 'negativamente' - spiega; il cuore è anch'esso caricato elettricamente cosicché praticamente crea una forza di attrazione verso le nanoparticelle e non le lascia più andar via".    Gli esperti le hanno testate con successo su animali dal cuore malato riuscendo praticamente a recuperare quasi tutta la funzione cardiaca. 

pubblicità

  "Nel lavoro abbiamo utilizzato come farmaci dei 'peptidi cardiospecifici' caricati nelle nanoparticelle per limitare la progressione della cardiomiopatia diabetica - spiega lo scienziato. Abbiamo anche pubblicato un lavoro dove le carichiamo con microRNA e stiamo lavorando a caricare le nanoparticelle con i farmaci convenzionali".    Le potenziali ricadute cliniche sono enormi: innanzitutto le nanoparticelle posso veicolare farmaci che non si possono prendere per bocca, spiega l'esperto; inoltre farmaci cardiospecifici (RNA, peptidi). "Il tutto comodamente con uno spray che il paziente può autosomministrarsi anche a casa - conclude. Quindi vi sono ricadute soprattutto assistenziali e di costi. In effetti sarebbe una rivoluzione, limitando uso di aghi per intravenoso". 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing